Tematica Mammiferi

Ailuropoda melanoleuca David, 1869

Ailuropoda melanoleuca David, 1869

foto 17
Foto: J. Patrick Fischer (da: en.wikipedia).

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Ursidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Ailuropoda Milne-Edwards, 1870


itItaliano: Panda gigante

enEnglish: Giant Panda

frFrançais: Panda géant

deDeutsch: Großer Panda

spEspañol: Pso panda, Panda gigante

Descrizione

Il suo nome scientifico deriva dal greco antico e siginifica letteralmente piede di gatto - nero bianco. Il termina panda deriva molto probabilmente dal Nepali ponya. Nonostante il fatto che, secondo la tassonomia si tratti di un carnivoro, la sua dieta è essenzialmente quella di un erbivoro. In effetti, esso si nutre quasi esclusivamente di bambù (circa 38 kg di germogli al giorno, pari al 45% del peso corporeo). Tecnicamente esso, come molti altri animali, è onnivoro (è noto che il panda accompagna con uova, insetti ed occasionalmente carogne, necessarie fonti di proteine, i suoi pasti a base di bambù). Le sue orecchie si muovono durante la masticazione. Esso è imparentato alla lontana con il Panda rosso, ma la somiglianza tra i due nomi sembra più che altro provenire dalla comune alimentazione basata sul bambù e dalle tipiche macchie nere intorno agli occhi, simili a occhiaie umane. Prima che tale parentela con il Panda rosso venisse scoperta, nel 1901, il Panda gigante era conosciuto come Parti-coloured bear. Per molti decenni la precisa classificazione tassonomica del panda è stata oggetto di discussione, in quanto sia i Panda giganti sia i Panda rossi presentano al contempo caratteristiche appartenenti agli orsi e ai procioni. Comunque, esami genetici hanno rivelato che i Panda giganti sono veri e propri orsi, appartenenti a pieno titolo alla famiglia degli Ursidi. La specie di orsi ad essi più vicina è quella dell' orso dagli occhiali del Sud America. Resta in discussione se i Panda rossi vadano collocati o meno tra gli Ursidi piuttosto che nella famiglia dei Procyonidae. Le origini del panda gigante vanno ricercate in alcune forme del Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa). L’europeo Agriarctos sembra appartenere allo stesso ramo evolutivo di Ailuropoda, così come Ailurarctos, vissuto in Cina. Fossili di panda giganti veri e propri (genere Ailuropoda) risalgono al Pliocene superiore della Cina (poco meno di 3 milioni di anni fa). Ailuropoda microta, questo il nome della specie fossile, possedeva già le specializzazioni della forma attuale, ma era più piccolo. Un'altra specie fossile, Ailuropoda baconi, più grande dell'odierno panda gigante, è conosciuta in terreni del Pleistocene cinese. Il Panda gigante è dotato di un insolito palmo, fornito di un "pollice" e cinque dita; il "pollice" è in effetti il frutto di una modificazione intervenuta all'osso del polso. Sembrerebbe, quindi, che il Panda abbia sei dita, ma dal punto di vista anatomico quel "pollice" non rappresenta un dito. Infatti è solamente lo sviluppo dell'osso sesamoide radiale, che rappresenta una esigua parte del polso degli altri animali. È lungo 120/150 cm, dal peso che varia dai 75 ai 160 Kg. Può vivere fino a trent'anni.

Diffusione

Originario della Cina centrale, vive nelle regioni montuose del Sichuan. Verso la seconda metà del XX secolo, il panda è diventato un emblema nazionale in Cina, ed è attualmente raffigurato sulle monete d'oro cinesi. È il simbolo del WWF.


00094
Stato: Mongolia
00173 Data: 03/01/2011
Emissione: Mostra filatelica internazionale BEIJING 2010 China
Stato: Antigua and Barbuda

00174 Data: 03/01/2011
Emissione: Mostra filatelica internazionale BEIJING 2010 China
Stato: Antigua and Barbuda
00745
Stato: Mongolia

00838
Stato: Maldives
00899
Stato: Bulgaria

00900
Stato: Bulgaria
00985
Stato: Russia

01364
Stato: St. Thomas and Prince
01380 Data: 05/08/1963
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)

01381 Data: 05/08/1963
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)
01382 Data: 05/08/1963
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)

01429
Stato: South Ossetia
01610
Stato: U.S.S.R.

02009
Stato: China (Macao)
02010
Stato: China (Macao)

02011
Stato: China (Macao)
02072 Data: 25/03/1999
Emissione: Animali nel mondo
Stato: Angola

02435
Stato: Austria
02436
Stato: Austria

02551
Stato: Kyrgyzstan
02598 Data: 15/10/1996
Emissione: Panda gigante
Stato: Chad

02703 Data: 22/04/2016
Emissione: 50º anniversario della fondazione del W.W.F.
Stato: Italy
02815
Stato: Russia

03052 Data: 16/10/1996
Emissione: Panda maggiore
Stato: Zaire
03053 Data: 16/10/1996
Emissione: Panda maggiore
Stato: Zaire

03054 Data: 16/10/1996
Emissione: Panda maggiore
Stato: Zaire
03055 Data: 16/10/1996
Emissione: Panda maggiore
Stato: Zaire

03156 Data: 28/09/2012
Emissione: Zoo australiani - Fauna 7 v. in foglietto
Stato: Australia
03221
Stato: Congo (Brazaville)

03238 Data: 16/10/2014
Emissione: 100esimo anniversario della istituzione dello zoo di Taipei
Stato: China (Taiwan)
03257 Data: 25/03/1999
Emissione: Animali del mondo
Stato: Angola

03432 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan
03433 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan

03434 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan
03435 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan

03441 Data: 01/09/1995
Emissione: Animali rari
Stato: Australia
03498 Data: 17/09/1970
Emissione: Fauna
Stato: Bhutan

03563
Emissione: Cani impiegati in servizi pubblici
Stato: China (Hong Kong)
03564
Emissione: Cani impiegati in servizi pubblici
Stato: China (Hong Kong)

03567
Emissione: Cani impiegati in servizi pubblici
Stato: China (Hong Kong)
03568
Emissione: Cani impiegati in servizi pubblici
Stato: China (Hong Kong)

03599
Stato: Ecuador
03600
Stato: Fiji

03606
Stato: Pitcairn Islands
03607
Stato: Vanuatu

03792 Data: 25/02/2000
Emissione: Natura
Stato: China (P.R.C.)
03799 Data: 01/09/1995
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: China (P.R.C.)

03810 Data: 24/05/1985
Emissione: Il panda gigante
Stato: China (P.R.C.)
03811 Data: 24/05/1985
Emissione: Il panda gigante
Stato: China (P.R.C.)

03812 Data: 24/05/1985
Emissione: Il panda gigante
Stato: China (P.R.C.)
03813 Data: 24/05/1985
Emissione: Il panda gigante
Stato: China (P.R.C.)

03814 Data: 24/05/1985
Emissione: Il panda gigante
Stato: China (P.R.C.)
03840 Data: 15/01/1973
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)

03841 Data: 15/01/1973
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)
03842 Data: 15/01/1973
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)

03852 Data: 15/01/1973
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)
03853 Data: 15/01/1973
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)

03854 Data: 15/01/1973
Emissione: Il panda gigante della Cina
Stato: China (P.R.C.)
03891 Data: 20/01/2009
Emissione: Panda gigante
Stato: China (Taiwan)

03896 Data: 20/01/2009
Emissione: Panda gigante
Stato: China (Taiwan)
03897 Data: 20/01/2009
Emissione: Panda gigante
Stato: China (Taiwan)

04192 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan
04194 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan

04195 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan
04197 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan

04205 Data: 11/07/1990
Emissione: Mammiferi
Stato: Bhutan